top of page

COMPAGNIA

 

Il Gruppo & il Presidente

 

Il Gruppo Teatrale Avis Macerata nasce nel 1987 e da allora porta in scena prevalentemente spettacoli in vernacolo nella convizione che il dialetto possiede una forza espressiva e descrittiva genuina che deriva dal suo verismo. Con esso è più facile esprimere sentimenti, valori, culture, speranze, con cui ripercorrere i sentieri della memoria che oggi sono sempre più inquinati dalla freneticità della vita moderna.

Oggi, con la diffusione di social network, la maggior parte di noi ha perso il piacere di rapportarsi personalmente; l’uso del dialetto invece è un modo amichevole di comunicare.

Amare il dialetto, mantenerlo in uso nel nostra vita quotidiana, insegnarlo ai nostri figli … portarlo in scena significa amare noi stessi, significa essere possessori di una grande eredità dei nostri padri, insomma è il prodotto di anni di storia e di ricchezza culturale delle nostre radici.

“Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà” così scriveva Pier Paolo Pasolini.

Pasolini vedeva nel dialetto l’ultima sopravvivenza di ciò che ancora è puro e incontaminato. Come tale doveva e deve essere “protetto”.

 

Sono pienamente convinto dell’importanza di diffondere questo patrimonio linguistico in tutta la sua ricchezza, varietà, bellezza, significato e questa convinzione è stata condivisa da tantissimi amici che, nel corso di questi trent’anni, hanno contribuito a far crescere questa Compagnia.

A tutti rivolgo il più affettuoso ringraziamento, evito in questa occasione di citarli perché correrei il rischio di dimenticarne qualcuno; ma di tutti serbo un geloso ricordo di amicizia e … di riconoscenza per aver condiviso la mia stessa passione.

Buon teatro a tutti

                                         Il Presidente

                                      Stefano Petetta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page